Ambiente Desktop KDE

Successivo Precedente Indice

2. Come cominciare...

Questa è una brevissima introduzione a kmail e al suo utilizzo, per mettervi in grado di iniziare immediatamente ad usarlo! Per informazioni più approfondite vedete la sezione sulle caratteistiche.

2.1 Il primo utilizzo di KMail...

Lanciando kmail per la prima volta, esso creerà una Directory e alcuni files nella vostra home directory. Questa è la directory " /Mail" che contiene le cartelle iniziali (posta in partenza, posta inviata, cestino e posta in arrivo).

Ok,va bene...e poi?

La schermata principale si divide in tre parti:

1. La finestra delle cartelle (in alto a sinistra).

2. La finestra delle intestazioni (in cima a destra).

3. La finestra di lettura (in basso).

Cliccando una cartella questa verrà aperta e mostrerà i messaggi nella finestra delle intestazioni. Molto probabilmente non troverete nessun messaggio nel primo utilizzo di kmail. Cliccando su un'intestazione (header) il messaggio corrispondente apparirà nella finestra di lettura.

La configurazione di kmail

Selezionate "Impostazioni" nel menu "File". In questa finestra di dialogo dovete inserire alcune informazioni di base per fare funzionare correttamente kmail. Inoltre potete specificare alcune preferenze per adattare kmail alle vostre necessità.

Successivo Precedente Indice