Il Compact Disc Data Base è un database dispnibile in rete su Internet che contiene informazioni su praticamente tutti i CD in circolazione. Se possiedi un accesso a Interner correttamente configurato, probabilmente non dovrai mai inserire manualmente informazioni sui tuoi CD. Vedi la sottosezione "CDDB Tab" in "Configurare kscd" per istruzioni dettagliate su come configurare il server CDDB, e "L'editor del database CD" per come modificarne le voci.
L'uso di CDDB è gratuito. Sono graditi ed incoraggiati gli aggiornamenti inoltrati dall'utenza.
Quando prepari voci per il CDDB, tieni presenti i seguenti punti:
Usa caratteri latini "standard". Sono supportati alcuni caratteri speciali, ma, ad esempio, le voci in Cirillico o Greco non saranno accettate.
Usa solo un carattere "/" nel campo "Disc Artist / Title". Per CD di musica classica, è pratica standard porre il nome del compositore nella sezione "Artist" (prima dello slash "/") e il nome dell'esecutore nella sezione "Title" (dopo lo slash "/").
Se spedisci una voce che esiste già, qualunque informazione addizionale tu fornisca potrebbe essere aggiunta alla voce esistente sul server.
Per default, kscd installa le categorie standard in $KDEDIR/share/apps/kscd/cddb. Puoi creare quante sottodirectory vuoi; comunque, quando le spedisci al server remoto, saranno mostrate solo quelle standard. L'indirizzo predefinito per l'invio è "xmcd-cddb@amb.org". Per maggiori informazioni su CDDB visita la sua homepage.
Le voci di CDDB locali per un CD particolare sono registrate nel file <category name>/<disc ID> indicato nel campo "CDDB Base Directory". Questi files possono essere modificati con un qualsiasi editor di testo, se non hai nulla di meglio da fare nel tempo libero ;).